DIFINO GIOVANNI
Direttore tecnico della F.A.R.O.
TITOLO DI STUDIO, ATTESTATI e CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Diploma di maturità tecnica, per Perito Industriale Capo tecnico specializzato in Meccanica, conseguito nell'anno scolastico 69/70, presso l'I.T.I.S. "Guglielmo Marconi" di Bari.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dall'1/6/71 al 22/6/75
qualifica di impiegato tecnico di concetto, presso la società Cementifera Italiana Fibronit S.p.A. con stabilimento in Bari ed ha svolto mansioni di:
- disegnatore meccanico particolarista e progettista di attrezzature ed impianti per migliorare la produttività e le condizioni dell'ambiente di lavoro (tra cui la trasformazione da pneumatico a meccanico dell'impianto per il trasporto delle fibre di amianto, ecc..);
- analista tempi e metodi (oltre ad analizzare i metodi di lavoro per produrre meglio e con meno fatica ha attivato la programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti ed attrezzature di lavoro, la programmazione industriale e l'analisi dei costi di lavoro);
- addetto alla sicurezza sul lavoro, in abbinamento ad un ex funzionario ENPI, ha effettuato periodici controlli sugli impianti, macchine e lavorazioni, al fine di individuare i vari rischi di infortunio e malattie di sospetta natura professionale ed ha elaborato dei piani di intervento per la relativa bonifica.
- Dal 23/6/75 al 30/6/96 dipendente dell'Ispettorato Prov.le del Lavoro di Milano, con la qualifica di Ispettore del Lavoro si è dedicato alla vigilanza, presso aziende private e pubbliche, su tutta la legislazione sociale ed in particolare su quelle norme attinenti la sicurezza sul lavoro (D.P.R. 547/55, D.P.R. 303/56, D.P.R. 164/56, ecc..).
- Inoltre, da anni si dedica all'espletamento di studi ed elaborati tecnici per interventi di bonifica ambientale, per conto di aziende private, sempre in relazione alla tematica della sicurezza sul lavoro.
Nell'ambito di tale attività ha effettuato monitoraggi ai fini dell'adeguamento di impianti, macchinari ed attrezzature alle norme antinfortunistiche, valutazioni statistiche delle dinamiche degli infortuni sul lavoro, analisi degli ambienti di lavoro per l'adeguamento alle norme generali sull'igiene del lavoro, indagini strumentali negli ambienti di lavoro di agenti fisici e chimici (illuminamento, temperatura, umidità, velocità dell'aria, rumore, vapori e polveri).
|