9.
|
Si può lavorare in un locale sotterraneo o semisotterraneo?
Lart. 8 del D.P.R. 303 del 19/03/56 vieta di svolgere lavori (uffici, officine, ecc...) in locali sotterranei o semisotterranei, ossia ambiente collocati sotto il livello strada per tutta laltezza o per più di metà dellaltezza netta. In deroga a detto divieto è consentito, qualora vi siano esigenze tecniche, di richiedere alla competente ASL lautorizzazione a poter adibire a lavorazione i locali in questione purché non vengano svolte lavorazioni nocive, sono rispettati tutti gli altri requisiti igienici e le misure di Radon presente nel sottosuolo siano nei limiti tollerati. Per ottenere lautorizzazione è necessario presentare alla competente ASL apposita domanda corredata di relazione tecnica e disegni.
|
10.
|
Quali aziende rientrano negli obblighi previsti dal D.Lgs 626/94?
IL D.Lgs. 626/94 che prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori, durante il lavoro, si applica in tutti i settori di attività privati e pubblici, ad eccezione di alcuni settori pubblici specificatamente indicati nella legge stessa.
Rientrano quindi nellapplicazione della legge tutte le aziende dove sono presenti lavoratori dipendenti e le società (società di fatto, cooperative), anche senza dipendenti, dove siano presenti soci che prestano la loro attività allinterno della società stessa.
|
11.
|
Quali aziende devono effettuare la nomina degli addetti alla gestione dellemergenza e pronto soccorso?
Nelle aziende che rientrano negli obblighi previsti dal D.Lgs. 626/94 il datore di lavoro ha lobbligo di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e quindi oltre ad organizzare i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia, deve nominare allinterno dellazienda dei lavoratori incaricati di attuare le misure di primo soccorso e lotta antincendio. I suddetti lavoratori devono obbligatoriamente frequentare degli specifici corsi di formazione.
|
12.
|
Gli interventi di informazione e formazione devono coinvolgere tutti i lavoratori?
Gli interventi di informazione e formazione devono coinvolgere tutti i lavoratori perchè tra gli obblighi che ha il datore di lavoro cè anche quello di informare ciascun lavoratore su:
- i rischi per la salute e la sicurezza connessi con lattività dellimpresa;
- le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;
- i rischi specifici cui è esposto il lavoratore;
- i pericoli connessi alluso delle sostanze chimiche impiegate;
- le procedure che riguardano il pronto soccorso e la gestione delle emergenze;
- i nominativi delle persone che sono state individuate e nominate in azienda per lapplicazione del D.Lgs. 626/94 (RSPP, Medico competente ecc.).
Inoltre è anche previsto che vengano effettuati interventi di formazione, in specifici momenti della vita lavorativa di una persone e più precisamente:
- al momento dellassunzione;
- in occasione di trasferimento o cambiamento do mansione;
- in occasione dellintroduzione in azienda di nuove attrezzature di lavoro, di nuove tecnologie, di nuove sostanze o preparati pericolosi.
|
13.
|
Quali aziende devono effettuare la valutazione fonometrica dei livelli di rumore presenti negli ambienti di lavoro?
Tale valutazione deve essere effettuata in tutti gli ambienti di lavoro dove siano presenti lavoratori subordinati o ad essi equiparati (soci lavoratori), dovrà inoltre essere ripetuta in occasione di cambiamenti significativi allinterno dellazienda stessa (inserimento di nuove macchine, modifiche organizzative ecc.) e comunque con una cadenza periodica (triennale). La valutazione fonometrica non deve essere effettuata in quelle attività dove il datore di lavoro, per il tipo di attività e per le macchine presenti, può ragionevolmente supporre che i livelli di rumore presenti siano inferiori agli 80 dB(A) (es. uffici).
|
|